Le imprese più innovative d’Italia: innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale

Scopri le aziende italiane più innovative secondo lo studio Itir dell’Università di Pavia, tra trasformazione digitale, sostenibilità e business innovation.

Nel panorama imprenditoriale italiano, l’innovazione si conferma un fattore decisivo per la competitività e la crescita. Adattarsi rapidamente alle nuove sfide, abbracciare tecnologie emergenti e ripensare i modelli di business sono diventati requisiti imprescindibili per le aziende che vogliono distinguersi. Lo studio dell’Itir (Institute for Transformative Innovation Research), centro interdipartimentale dell’Università di Pavia, ha analizzato oltre 7,5 milioni di imprese italiane con più di 100 dipendenti, individuando quelle che hanno dimostrato maggiore agilità nell’affrontare digitalizzazione, sostenibilità e trasformazione del mercato.

La ricerca ha preso in considerazione 2,4 miliardi di menzioni online e un campione di 26.809 dipendenti, elaborando un Transformation Index per misurare la capacità delle aziende di innovare e adattarsi ai cambiamenti.

Le aziende leader nella trasformazione e nell’innovazione

Secondo il report Itir, Avio Aero si distingue nel settore aeronautico per le soluzioni tecnologiche avanzate, mentre Barilla e Ferrero continuano a innovare il comparto alimentare. Enel emerge come protagonista nel campo della sostenibilità e delle energie rinnovabili, dimostrando come le utilities possano guidare la transizione ecologica.

Altri nomi di rilievo includono Generali e Intesa Sanpaolo nei servizi finanziari, Gucci nel fashion, Lavazza nell’alimentare, Poste Italiane nella logistica e Tim nelle telecomunicazioni. La ricerca ha evidenziato come alcune aziende siano all’avanguardia nella trasformazione digitale, come Banca Sella, Fastweb e Telepass, mentre Edison, Iren e Plenitude si sono distinte per l’impegno nella sostenibilità ambientale e sociale.

Innovazione, sostenibilità e capitale umano

Il predominio delle utilities nella transizione ecologica testimonia la capacità di queste aziende di guidare cambiamenti complessi. Il professor Stefano Denicolai, presidente dell’Itir, sottolinea come la combinazione di business, tecnologie e purpose stia accelerando la trasformazione delle realtà più grandi, coinvolgendo il personale attraverso programmi di aggiornamento e riqualificazione delle competenze.

L’analisi ha inoltre evidenziato che, pur esistendo settori eccellenti nella ricerca, come quello farmaceutico, permangono ampi margini di crescita nell’adozione di strategie innovative e sostenibili, mostrando opportunità concrete per il futuro dell’economia italiana.

Mindhub Transformative Innovation: il ponte tra università e imprese

Lo scorso ottobre, l’Università di Pavia ha lanciato ufficialmente Mindhub Transformative Innovation, piattaforma progettata per favorire la collaborazione tra mondo accademico e aziende. La piattaforma riunisce top manager e partner strategici come Angelini Industries, beSharp, Risorse Spa, Poste Italiane, Planet Farms e G-Gravity, con l’obiettivo di creare valore per le imprese e, più in generale, per l’intero sistema Italia.

Ernesto Ciorra, ex direttore Innovability di Enel, ha ricordato come il cambiamento sia naturale e necessario: innovazione e sostenibilità rappresentano strumenti essenziali per la sopravvivenza e la crescita delle imprese. Abbracciare il cambiamento con coraggio permette alle aziende di trasformarsi in veri agenti di innovazione, capaci di incidere sul territorio e sull’economia nazionale.

Leggi anche...
I più recenti

Le imprese più innovative d’Italia: innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale

Offerte Laifen per il Black Friday, non farti scappare il rasoio elettrico scontato del 25%

whatsapp-videomessaggi.

WhatsApp su Apple Watch: come funziona la nuova app ufficiale

Stagira CEO Summit e Le Fonti Gran Gala 2025: appuntamento al 4 dicembre

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.