Hybrid living futures: Samsung e il modello ibrido

Hybrid or office working symbol. Businessman turns cubes and changes words 'office working' to 'hybrid working'. Beautiful grey background. Business, hybrid or office working concept, copy space.

A seguito della ricerca sviluppata con The Future Laboratory, Samsung pubblica i risultati di “Hybrid living futures”: la libertà ritrovata precede la presenza in ufficio.

I risultati dell’Hybrid living futures

Lo studio condotto da Samsung, ha coinvolto oltre 14.000 persone in tutta Europa, inclusa l’Italia. In particolare, stando a quanto riparto l’indagine, per sette cittadini su dieci, la tecnologia, specialmente durante il primo lockdown, ha rappresentato la chiave di volta. Al contempo però, quello che viene richiesto dai lavoratori è un maggior supporto da parte delle aziende per la gestione delle attività.

Emerge quindi che i modelli convenzionali di vita personale e lavorativa sono ormai superati. Vi è una forza lavoro più agile, spinta dal desiderio di turni più flessibili, giornate lavorative più brevi e orari concentrati, che colma il vuoto lasciato dalla giornata lavorativa tradizionale.

In Italia

Infatti, l’83% degli italiani che hanno adottato uno stile di vita ibrido non desidera più tornare al modello lavorativo tradizionale basato sugli orari. Solamente il 17%  vorrebbe tornare alla scansione tradizionale 9-18 nel post-Covid.

In Europa

In Europa la percentuale di chi apprezza la nuova normalità si attesta all’86%, dove solamente un minima quota rimpiange le modalità tradizionali: Germania (7%), Svezia (11%) e Polonia (12%).

Leggi anche...
I più recenti

Le Fonti Awards tornano il 29 maggio

Cybersecurity e Fattore Umano: Perché la Tecnologia da Sola Non Basta

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, vittoria per GRUPPO HELVETIA ITALIA

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.