Le differenze tra antivirus e antimalware: ecco quale scegliere

Spesso confusi ma profondamente diversi. Ecco le differenze tra un antivirus e un antimalware e le caratteristiche.
antivirus-antimalware-differenze

Nonostante al giorno d’oggi vengano spesso confusi e utilizzati come sinonimi, tra antivirus e antimalware ci sono alcune differenze sostanziali. Ecco quali sono e le loro caratteristiche.

Differenze tra antivirus e antimalware

Oggi, si utilizzano i termini “antivirus” e “antimalware” in modo praticamente intercambiabile, nonostante originariamente indicassero due tipologie di software diverse. Infatti, gli antivirus sono nati per difendere dai virus informatici e nel tempo si sono evoluti in antimalware, che non solo proteggono da quest’ultimi, ma anche da molte altre minacce. Tuttavia, le differenze tra i due sono ben visibili.

Gli antivirus sono progettati specificamente per identificare e rimuovere i virus, che ora però sono poco diffusi. Gli antimalware, invece, offrono una protezione più ampia, in grado di bloccare una vasta gamma di minacce come trojan, worm, ransomware e spyware, utilizzando sistemi di scansione avanzati e moduli di protezione aggiuntivi. Quindi, un antimalware offre un livello di sicurezza superiore rispetto a un antivirus tradizionale.

Le differenze tra virus e malware

In passato, i virus informatici erano progettati per danneggiare i programmi o i sistemi operativi, ma oggi questa categoria di minacce è diventata meno comune. Il concetto di “virus” è stato sostituito da quello di “malware”, che rappresenta una gamma più ampia di software dannosi.

I malware sono progettati per causare danni economici, violare la privacy degli utenti, rubare dati sensibili come password e bloccare l’accesso ai sistemi. Insomma, sono molto pericolosi ed è necessario proteggersi da tali minacce.

A cosa serve un antivirus

Un antivirus, nella sua forma tradizionale, è focalizzato sull’individuazione e la rimozione dei virus informatici. Ecco le principali funzionalità di un antivirus:

  • analizza gli elementi presenti nella memoria del dispositivo per individuare eventuali infezioni;
  • monitora costantemente i dati in transito nella memoria, bloccando le infezioni al loro avvio;
  • scarica regolarmente le definizioni aggiornate per rilevare nuove minacce;
  • rimuove le minacce identificate, anche se alcune infezioni più complesse potrebbero richiedere il riavvio del dispositivo;
  • esamina i comportamenti sospetti dei file alla ricerca di nuovi virus.

Queste funzionalità sono essenziali per identificare e neutralizzare i virus, ma non offrono una protezione completa contro le moderne minacce informatiche.

A cosa serve un antimalware

Un antimalware è una soluzione di sicurezza più avanzata, che va oltre la protezione antivirus tradizionale. Ecco le funzionalità principali di un antimalware:

  • analizza i file utilizzando server esterni per rilevare rapidamente nuove minacce attraverso la scansione intelligente via cloud;
  • protegge contro spyware, adware e altri software indesiderati;
  • controlla link, email e dispositivi esterni per rilevare potenziali minacce attraverso la scansione web, di rete e dispositivi;
  • previene la crittografia non autorizzata dei file e offre backup sicuri;
  • protegge webcam e microfoni per prevenire intrusioni nella privacy.

Queste caratteristiche avanzate rendono un antimalware più efficace nella protezione contro le moderne minacce informatiche, come trojan e ransomware ad esempio.

Leggi anche: Elezioni 2024, l’intelligenza artificiale scova le fake news

Leggi anche...
I più recenti

Le Fonti Awards tornano il 29 maggio

Cybersecurity e Fattore Umano: Perché la Tecnologia da Sola Non Basta

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, vittoria per GRUPPO HELVETIA ITALIA

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.