WhatsApp su più dispositivi: cosa cambierà?

Entro fine estate al via la possibilità di utilizzare contemporaneamente lo stesso account WhatsApp su più dispositivi. Lo afferma Mark Zuckerberg e Will Cathcart in un’intervista a WABetaInfo.

Dopo anni di attesa, il nuovo aggiornamento WhatsApp sarà disponibile entro la fine dell’estate prima in versione beta, la 2.21.13.3, e poi a tutto il pubblico. Con la nuova versione, gli utenti avranno la possibilità di utilizzare lo stesso account WhatsApp su più dispositivi, fino ad massimo di quattro.

Un nuovo volto: WhatsApp su più dispositivi anche senza necessità di connessione

Grazie a questa nuova funzionalità, non solo ci si potrà connettere contemporaneamente su più dispositivi, ma soprattutto lo si potrà fare senza la necessità di possedere una connessione. Inoltre, secondo le recenti comunicazioni, sembrerebbe finalmente possibile il passaggio tra i diversi sistemi operativi iOS e Android. Ecco quindi farsi strada la possibilità di usufruire di WhatsApp anche su iPad.

Ma non sono le uniche novità in arrivo in casa WhatsApp. Infatti, come afferma il proprietario di Facebook, oltre alla possibilità dell’utilizzo di WhatsApp su più dispositivi, ci saranno alcune importanti novità:

  • View Once: dopo che l’utente avrà visualizzato i contenuti multimediali della chat, questi non saranno più automaticamente disponibili;
  • Disappearing Mode o “modalità effimera”: i messaggi inviati/ricevuti verranno eliminati (a scelta dell’utente) dopo 24 ore o 7 giorni a seguito dell’invio. Tale novità risiede ancora nella versione beta e non è certa la sua futura applicazione. Ad ogni modo, è possibile rilevare la sua presenza nel codice dell’applicazione. In particolare la nuova chat in modalità effimera verrà accompagnata da un messaggio che ricorderà proprio la sua natura “disappearing”:

“Stai utilizzando la modalità effimera per tutte le nuove chat. I messaggi in questa chat scompariranno per tutti dopo 7 giorni dall’invio. Tocca qui per maggiori informazioni

Al contempo, Zuckerberg ha tranquillizzato i suoi utenti, sottolineando che nonostante l’utilizzo simultaneo, la crittografia end-to-end continuerà a proteggere i dati sensibili. Difatti, le conversazioni tra i dispositivi continueranno a rimanere tutelate tramite l’impiego di codici univoci. Un grande passo in avanti per l’app di messaggistica, che arriva in ritardo rispetto a Telegram, suo principale concorrente, che fornisce già da tempo funzionalità simili.

Leggi anche...
Le Fonti - TG Tech
Directory Giuridica
Non sono stati trovati studi legali
Le Fonti Awards 2021
Libro d’Oro
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
Come sapere se un’immagine è creata da IA? Tutti i modi per scoprirlo
Midjourney, cos’è e come si usa l’AI per creare immagini
Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: “ChatGPT-4 spaventa anche noi”
Attacchi informatici: ecco i risultati del report di Leonardo

ACCESSO NEGATO

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.