OpenAI annuncia GPT-4o, nuovo modello di IA per gli utenti di ChatGPT

OpenAI, con sede a San Francisco, ha recentemente annunciato il lancio di GPT-4o, una versione avanzata del modello GPT-4 su cui si basa ChatGPT, il noto chatbot che genera testi e immagini in modo simile a un essere umano.

Questo nuovo modello è ora disponibile per tutti gli utenti di ChatGPT, inclusi quelli in Italia, che possono selezionare GPT-4o dall’apposito menu a tendina insieme alle altre versioni, come GPT-3.5 e GPT-4.

Mira Murati, Chief Technology Officer di OpenAI, ha dichiarato durante un evento in streaming che il nuovo modello è significativamente più veloce dei precedenti e offre capacità superiori nell’elaborazione di testi, immagini e audio.

Il suffisso “o” in GPT-4o sta per “omni”, dal latino “omnis”, che si riferisce alla multimodalità di questo modello, il quale è in grado di gestire input combinati di testo, audio e immagini, generando output in tutti e tre i formati.

Secondo quanto riportato nel blog di OpenAI, GPT-4o rappresenta un notevole avanzamento verso un’interazione uomo-macchina più naturale, consentendo agli utenti di comunicare con l’IA attraverso diversi media e di porre domande o interrompere il flusso della conversazione.

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha paragonato GPT-4o all’intelligenza artificiale del film “Her” di Spike Jonze, sottolineando la sua capacità di simulare conversazioni umane e adattarsi alle interazioni degli utenti.

Un’altra novità introdotta da GPT-4o è la possibilità per gli utenti di caricare video su ChatGPT e chiedere all’IA di descrivere le immagini o riassumere il loro contenuto. Murati ha anche evidenziato i miglioramenti nella capacità “visiva” dell’IA, che potrebbe consentire a ChatGPT di tradurre testi in altre lingue o fornire spiegazioni durante eventi sportivi in diretta.

Per quanto riguarda l’accesso alle funzionalità avanzate, OpenAI ha aperto il GPT Store a tutti gli utenti di ChatGPT, eliminando così il divario tra gli abbonati Plus e gli utenti gratuiti. Altman ha espresso la volontà di concentrarsi sullo sviluppo di API a pagamento per consentire agli sviluppatori di creare applicazioni innovative utilizzando l’intelligenza artificiale di OpenAI.

Leggi anche...
I più recenti

Le Fonti Awards tornano il 29 maggio

Cybersecurity e Fattore Umano: Perché la Tecnologia da Sola Non Basta

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, vittoria per GRUPPO HELVETIA ITALIA

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.