Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza, 200 studenti si sfidano a Torino

Dal 6 al 9 giugno, Torino accoglierà quasi 200 studenti delle scuole superiori insieme a 70 docenti per una tre giorni dedicata alla formazione e alle sfide sulla cybersicurezza.
Olimpiadi italiane cybersicurezza

Dal 6 al 9 giugno, Torino accoglierà quasi 200 studenti delle scuole superiori insieme a 70 docenti per una tre giorni dedicata alla formazione e alle sfide sulla cybersicurezza.

Questo evento rientra nelle finali delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza (OliCyber.IT) e del programma CyberTrials, organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’Informatica).

Olimpiadi di Cybersicurezza, coinvolgimento record

Durante l’anno scolastico in corso, i due programmi gratuiti hanno coinvolto oltre 580 scuole superiori, registrando un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, con quasi 5.500 studenti coinvolti.

Gli istituti partecipanti sono ora parte della rete di scuole CyberHighSchools, che offre programmi di formazione gratuiti anche per gli insegnanti.

OliCyber.IT: formazione avanzata e competizione

La finale delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza, OliCyber.IT, vedrà la partecipazione di 100 giovani selezionati tra i 1.166 che hanno superato le selezioni territoriali del 6 aprile 2024.

Questa quarta edizione aprirà le finali a circa 2000 giovani provenienti da oltre 80 Paesi. Le finali si svolgeranno in vista dell’ECSC, la competizione europea di hacking etico, che quest’anno avrà luogo a Torino dall’7 all’11 ottobre 2024.

I partecipanti si confronteranno in sfide tipo capture-the-flag, simulando problematiche reali di sicurezza informatica.

CyberTrials: formazione e competizione per ragazze

Le finali ospiteranno anche le 70 finaliste di CyberTrials, un programma di formazione e gioco realizzato dal Cybersecurity National Lab e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca.

Insieme a loro, ci saranno 21 ragazze per 7 team provenienti da 3 diversi Paesi. CyberTrials, alla sua terza edizione, ha visto un grande successo quest’anno: il 78% dei 122 team partecipanti ha completato l’intero programma, rispetto al 35% degli anni precedenti.

Inoltre, c’è stato un aumento dell’interesse per le materie STEM tra le partecipanti.

Prove finali e premiazione

Le prove finali si terranno sabato 8 giugno per determinare i campioni italiani della cybersicurezza.

L’evento culminerà con la cerimonia di premiazione domenica 9 giugno alle 9, alla quale parteciperanno rappresentanti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Gpdp) e Anna Vaccarelli, tecnologa del CNR.

Rappresentanti degli sponsor Cisco Italia ed Eni saranno presenti come giurati per valutare i risultati delle competizioni.

Leggi anche: Cybersecurity e smartphone: gli hacker scelgono gli SMS come arma preferita

Leggi anche...
I più recenti

Le Fonti Awards tornano il 29 maggio

Cybersecurity e Fattore Umano: Perché la Tecnologia da Sola Non Basta

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, vittoria per GRUPPO HELVETIA ITALIA

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.