NFT e arte: lo stato delle regole su autenticità e diritto d’autore

l diritto dell’arte è una branca del diritto che disciplina i rapporti giuridici aventi ad oggetto un’opera d’arte e la sua circolazione. Per il suo carattere di specialità si interseca con altre branche del diritto, in particolare con il diritto industriale, con il diritto delle opere intellettuali, nonché con il diritto commerciale e tributario, e chiaramente con il diritto penale, laddove venga commesso un reato.

Poiché il patrimonio artistico e culturale ha un’importanza prioritaria ed imprescindibile per lo sviluppo e l’evoluzione dello stato civile, si è ritenuto necessario il riconoscimento di una tutela specifica, attraverso la creazione di una disciplina che regolamentasse esclusivamente quel determinato settore specifico.

NFT e arte: lo stato delle regole su autenticità e diritto d’autore

Dopo il boom del 2021, il fenomeno delle cessioni di opere con NFT sembra aver rallentato, ma l’uso dei Non Fungible Token nel mondo dell’arte non si è certo fermato. 

Un NFT non include l’opera associata né, in automatico, i diritti d’autore: sgomberare il campo da alcuni falsi miti può aiutare a capire meglio l’effettiva portata dello strumento. Ecco il punto sui nodi di autenticità, certificazione e integrazione negli smart contract. 

Leggi anche...
Le Fonti – TV Tech
Directory Giuridica
Non sono stati trovati studi legali
Le Fonti Awards
TOP 50 Libro d’Oro 2022 2023
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
Instagram dice addio alla chat con Facebook: cosa cambierà?
L’IA e il rischio di estinzione umana: l’allarme dei grandi nomi della tecnologia
Le Fonti Global Awards, l’attesissimo format internazionale a Dubai il 14 dicembre
WhatsApp: le ultime novità per una comunicazione più sicura e funzionale

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.