Mastercard e l’intelligenza artificiale: il futuro dei pagamenti digitali

Mastercard sta rivoluzionando i pagamenti digitali con intelligenza artificiale, strumenti per sviluppatori e standard globali sicuri.

L’intelligenza artificiale applicata ai pagamenti sta trasformando radicalmente il modo in cui consumatori e aziende gestiscono le transazioni. Mastercard, leader globale nel settore dei pagamenti, sta accelerando questa evoluzione con nuovi strumenti per gli sviluppatori, servizi di consulenza dedicati e una collaborazione sempre più stretta con partner tecnologici e finanziari di rilievo. L’obiettivo è chiaro: creare esperienze di acquisto intelligenti, sicure e affidabili basate su agenti AI in grado di operare in autonomia e garantire standard elevati di sicurezza.

Shopping intelligente grazie all’intelligenza artificiale

Per costruire un ecosistema solido di pagamenti basati sull’intelligenza artificiale, Mastercard collabora con player internazionali come Google, Stripe e Antom di Ant International. Queste partnership hanno lo scopo di rendere le transazioni agentiche sicure, scalabili e accessibili a commercianti e piattaforme digitali in tutto il mondo.

Un esempio concreto è il lancio del programma Mastercard Agent Pay, che sarà inizialmente disponibile negli Stati Uniti e progressivamente esteso a livello globale. Grazie a questo servizio, i titolari di carte Mastercard di istituti come Citi e U.S. Bank potranno sperimentare in anteprima lo shopping tramite intelligenza artificiale, sfruttando fornitori e piattaforme di commerce agentico come PayOS.

Queste innovazioni segnano l’inizio di una nuova era in cui gli acquisti digitali diventano più fluidi e personalizzati, con l’AI che agisce da intermediario intelligente tra consumatore e venditore.

Standard globali per i pagamenti intelligenti

Un aspetto centrale della strategia di Mastercard riguarda la definizione di standard di settore. Dopo aver guidato l’adozione di tecnologie come i pagamenti contactless e la tokenizzazione, l’azienda lavora ora a nuove regole per garantire che i pagamenti tramite AI siano sicuri e interoperabili a livello globale.

In collaborazione con la FIDO Alliance e il suo Payments Working Group, Mastercard sta sviluppando uno standard di credenziali verificabili. Questo sistema permetterà di confermare i dettagli fondamentali delle transazioni — come importo, esercente e prodotto — assicurando che ogni operazione sia effettivamente approvata dall’acquirente.

Il risultato? Una base più solida e affidabile per il commercio digitale basato sull’intelligenza artificiale, che garantisce fiducia, trasparenza e sicurezza a tutti gli attori coinvolti.

L’infrastruttura per il commercio agentico

Come sottolineato da Craig Vosburg, Chief Services Officer di Mastercard, i pagamenti intelligenti non sono una semplice tendenza, ma una vera trasformazione. L’azienda sta costruendo l’infrastruttura per una nuova generazione di transazioni, dove gli agenti AI possono operare per conto dei consumatori in modo sicuro e preciso.

Anche Jorn Lambert, Chief Product Officer di Mastercard, ribadisce l’impegno a creare un ambiente affidabile per il commercio agentico, con l’obiettivo di estendere queste soluzioni su scala globale. In questo scenario, la fiducia diventa l’elemento chiave per garantire l’adozione di massa.

Nuovi strumenti per sviluppatori e aziende

Per accelerare l’adozione dei pagamenti AI, Mastercard ha introdotto diversi strumenti innovativi pensati per aziende, sviluppatori e merchant:

  • Agent Toolkit: disponibile su Mastercard Developers, consente agli assistenti AI di interpretare la documentazione API grazie al Model Context Protocol (MCP). Questo facilita l’integrazione con piattaforme come Claude, Cursor e GitHub Copilot, semplificando l’uso delle API Mastercard nei flussi di lavoro agentici.
  • Agent Sign-Up: un sistema che permette di identificare facilmente gli agenti e accedere ai prodotti e servizi Mastercard basati su intelligenza artificiale.
  • Insight Token: una soluzione che consente agli agenti di accedere, con il consenso dell’utente, a insight personalizzati forniti da Mastercard. Questa tecnologia, già supportata da partner B2B come SAP Concur, permette di offrire esperienze su misura e informazioni utili ai consumatori.
  • Servizi di Consulenza Agentica: un supporto mirato per emittenti, commercianti e operatori di AI che vogliono progettare esperienze di acquisto innovative e accelerare il go-to-market.

Questi strumenti confermano l’impegno di Mastercard nel fornire un’infrastruttura completa per l’adozione dei pagamenti basati su AI, pronta a crescere insieme alle esigenze di consumatori e aziende.

Il futuro dei pagamenti digitali

L’ingresso dell’intelligenza artificiale nei pagamenti digitali apre la strada a un futuro in cui la tecnologia agirà come un vero assistente personale, in grado di gestire le transazioni in maniera autonoma, sicura e trasparente. Mastercard si posiziona come pioniere in questo scenario, creando standard, strumenti e partnership strategiche per guidare l’intero settore verso un commercio più intelligente e sostenibile.

Il futuro del digital commerce sarà caratterizzato da pagamenti AI-driven, dove sicurezza, scalabilità e personalizzazione rappresenteranno i pilastri fondamentali. Per consumatori e aziende, questo significa nuove opportunità di crescita e un’esperienza d’acquisto sempre più fluida e affidabile.

Leggi anche...
I più recenti

Le Fonti Awards 2025: Milano celebra le eccellenze italiane a Palazzo Mezzanotte

Tim Enterprise investe un miliardo di euro per potenziare il cloud e la sovranità digitale italiana

BT e Infobip rafforzano la partnership per potenziare la comunicazione omnicanale con l’AI

Intelligenza artificiale obbligatoria nelle scuole cinesi: la nuova frontiera dell’educazione digitale

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.