Finanza alternativa e AI: come possono aiutare le imprese?

L’ intelligenza artificiale e il machine learning sono sempre più utilizzati nel settore fintech, perché hanno il potenziale di migliorare l’efficienza e l’accuratezza dei servizi finanziari.

I vantaggi sono notevoli: l’AI applicata alla finanza può contribuire alla riduzione dei costi, al miglioramento dell’efficienza e alla trasformazione del modo in cui le aziende gestiscono il proprio patrimonio.

Inoltre, lo sviluppo tecnologico alimenta la sinergia tra Finanza Alternativa e Sostenibilità, in un’ottica di sinergia e di crescita.  Ma, nonostante i numerosi aspetti positivi, l’impatto dell’AI sul fintech non è esente da rischi che riguardano la sicurezza dei dati, gli errori di analisi predittiva o il ritardo del legislatore nel normare un settore in costante e imprevedibile sviluppo.

Di tutto questo abbiamo parlato con Alessandro Toschi, Founder & Ceo di AM Advisor, e  Karim Sghaier, Senior Advisor di AM Advisor nella  tavola rotonda dal titolo “Finanza alternativa e AI: come possono aiutare le imprese?”

Leggi anche...
Le Fonti – TV Tech
Directory Giuridica
Non sono stati trovati studi legali
Le Fonti Awards
Libro d’Oro
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
La CIA avrà il suo ChatGPT: ecco che cos’è e come funzionerà
Buon compleanno Google, il motore di ricerca compie 25 anni
Italian Tech Week, inizia a Torino il più importante evento del settore
NFT e arte: lo stato delle regole su autenticità e diritto d’autore

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.