AWS down oggi, che succede: disservizi globali e siti in tilt, Amazon spiega le cause

Giornata di caos sul web: AWS down e migliaia di piattaforme offline.

Una mattinata di caos digitale ha colpito il web mondiale: oggi, 20 ottobre 2025, numerosi siti e piattaforme hanno smesso improvvisamente di funzionare. La causa? Un down di Amazon Web Services (AWS), il gigante del cloud computing che alimenta migliaia di servizi online, dalle app di messaggistica ai social, fino al gaming e alle piattaforme creative.

Dopo ore di segnalazioni e problemi in tutto il mondo, Amazon ha identificato la possibile origine del malfunzionamento e rassicura: “Stiamo riscontrando segnali significativi di ripresa”. Ma cosa è successo davvero e quali servizi sono stati colpiti?

AWS down oggi: cosa è successo e perché il web è andato in tilt

Secondo i dati del portale Downdetector, il guasto ha coinvolto una lunga lista di servizi globali. In Italia, tra i più colpiti si segnalano WhatsApp, Canva, OpenAI, Clash Royale, Perplexity, Airbnb, Poste Italiane, Intesa Sanpaolo, Tim, Vodafone, Fastweb, Google, Iliad, WindTre, Aruba e Adobe Creative Cloud.

Negli Stati Uniti, gli effetti sono stati ancora più evidenti: Alexa, l’assistente vocale di Amazon, non rispondeva ai comandi, rendendo impossibile gestire anche i dispositivi smart di casa. Difficoltà segnalate anche su Zoom, Roblox, Brawl Stars, Clash of Clans e Fortnite, oltre a piattaforme di streaming e pagamento online.

Il blackout digitale è stato quasi simultaneo, intorno alle 9 del mattino ora italiana, e ha messo in crisi intere infrastrutture digitali che si appoggiano ai server AWS.

Le dichiarazioni ufficiali di Amazon

Amazon, attraverso la sua pagina dedicata allo stato dei servizi AWS, ha spiegato di aver individuato la possibile causa del guasto:

“Abbiamo identificato una potenziale causa principale dei tassi di errore per le API DynamoDB nella regione US-EAST-1. Il problema sembra essere correlato alla risoluzione DNS dell’endpoint API nella regione.”

In parole semplici, si è verificato un problema nel sistema che permette ai computer di trovare i server corretti online. Se questo meccanismo si blocca, le piattaforme non riescono a “trovare” i database a cui collegarsi, causando il blocco dei servizi.

Dopo ore di lavoro, Amazon ha assicurato che i sistemi stanno tornando gradualmente alla normalità, anche se permangono rallentamenti in alcune aree. “La maggior parte delle richieste ora dovrebbe essere gestita correttamente — si legge nell’ultimo aggiornamento — stiamo ancora smaltendo un arretrato di richieste in coda.”

I servizi colpiti e i primi segnali di ripresa

L’elenco dei siti e delle piattaforme impattate è impressionante. In Italia, il down ha coinvolto anche servizi pubblici e bancari, come l’Agenzia delle Entrate, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane, oltre a colossi del web come Google e Adobe.
In contemporanea, negli Stati Uniti hanno registrato disservizi anche Crunchyroll, Venmo e Truth Social, la piattaforma di Donald Trump.

Nelle ultime ore, tuttavia, si stanno registrando segnali di ripresa: diverse app e siti hanno ricominciato a funzionare, sebbene con prestazioni ridotte. Amazon continua a monitorare la situazione e ha dichiarato di lavorare su più fronti paralleli per garantire il pieno ripristino dei servizi.

L’importanza di AWS e perché un suo down ha effetti globali

Il motivo per cui un guasto ad AWS genera un effetto domino così vasto è semplice: Amazon Web Services fornisce l’infrastruttura digitale a migliaia di aziende in tutto il mondo.
Quando AWS si ferma, a cascata si bloccano tutti i servizi che utilizzano i suoi server — dai videogiochi ai sistemi di pagamento, fino ai servizi di streaming e comunicazione.

In altre parole, se AWS va giù, si ferma mezzo internet. E l’episodio di oggi lo ha dimostrato ancora una volta.

Leggi anche...
I più recenti

Vince ai Le Fonti Awards Webfleet

AWS down oggi, che succede: disservizi globali e siti in tilt, Amazon spiega le cause

ChatGPT e conversazioni erotiche: cosa cambia con l’apertura ai contenuti per adulti

Cos’è l’AI Mode di Google: come funziona e vantaggi per gli utenti

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.