Amazon Prime Video introduce la pubblicità: ecco da quando

Importante novità nel mondo dello streaming. Amazon Prime Video introduce la pubblicità nel suo abbonamento.
amazon-prime-video-pubblicita

Importante novità nel mondo dello streaming e arriva direttamente da Amazon Prime Video, ovvero l’introduzione della pubblicità all’interno dell’abbonamento a partire dal 29 gennaio 2024. Ecco quando partirà la manovra e come cambieranno i costi.

Novità Amazon Prime Video: introduce la pubblicità

Secondo quanto dichiarato da Amazon, i clienti potranno aspettarsi “significativamente meno pubblicità rispetto alla televisione tradizionale e ad altri provider di servizi di streaming televisivo”. L’azienda però, per il momento, non ha fornito dettagli precisi sulla frequenza o la natura degli annunci.

Questa novità coinvolgerà i clienti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Germania, per poi estendersi a Francia, Italia, Spagna, Messico e Australia nel corso dell’anno. Per coloro che desiderano mantenere un’esperienza senza pubblicità negli Stati Uniti, sarà disponibile un’opzione a pagamento di 3 dollari al mese. L’offerta di questa opzione senza annunci verrà estesa agli altri paesi in un secondo momento.

Una novità che ha attirato su di sé opinioni contrastanti e che dimostra come il colosso americano tenti di virare verso nuove direzioni, sulla falsariga di altri servizi streaming mondiali.

Comunicazioni con gli abbonati e costi di Prime Video

Amazon ha rassicurato gli attuali abbonati sulle modalità d’informazione, infatti il colosso comunicherà per tempo l’introduzione della pubblicità già a partire dalle settimane precedenti al lancio. Ha inoltre sottolineato che non c’è in cantiere un aumento dei prezzi sull’iscrizione a Prime nel 2024.

Per chi non lo conoscesse, Prime Video, parte del servizio più ampio Amazon Prime, offre una vasta libreria di serie TV e film originali prodotti da Amazon Studios e una selezione di altri titoli disponibili per lo streaming nell’ambito dell’abbonamento, ed è uno dei servizi streaming più utilizzati al mondo.

Rimane la possibilità d’acquisto

Pubblicità a parte, non ci sono grandi novità in vista. Oltre ai contenuti inclusi nell’abbonamento, i clienti di Prime Video continueranno ad avere la possibilità di aggiungere abbonamenti mensili a servizi come Max, Paramount Plus, Starz e molti altri canali, aumentando così il numero di prodotti e disponibili.

La piattaforma consente anche il noleggio o l’acquisto di film e serie TV, offrendo agli utenti un’ampia gamma di opzioni in un unico luogo.

Sulle orme di Netflix e Disney+

Prime Video non è il primo servizio streaming a introdurre la pubblicità nei suoi abbonamenti, segue infatti la rotta tracciata da Netflix e Disney+. Il primo ha già implementato questa opzione in alcuni paesi, mentre il secondo ha annunciato i piani di farlo.

Mantenere prezzi competitivi, ampliare il catalogo senza gravare sugli abbonati. Questa sembra essere l’intenzione dei provider che comunque devono fare i conti anche con il malcontento degli utenti.

Infatti, non tutti hanno preso di buon grado questo cambiamento, nonostante questo, però, il numero di abbonati su Netflix non è diminuito in modo significativo. Staremo a vedere se la stessa cosa varrà anche per Prime Video e Disney+.

Leggi anche: Che cos’è IT Wallet, l’app che sostituirà SPID e CIE

Leggi anche...
I più recenti

Le Fonti Awards tornano il 29 maggio

Cybersecurity e Fattore Umano: Perché la Tecnologia da Sola Non Basta

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, vittoria per GRUPPO HELVETIA ITALIA

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.